Carl Gustav Jung
“Dentro di noi abbiamo un’ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.”
Carl Gustav Jung
Dott.ssa Sonia Costalla
“Dentro di noi abbiamo un’ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.”
Carl Gustav Jung
Dott.ssa Sonia Costalla
“La paura è umana, ma combattetela con il coraggio. “Non aver paura della morte…
Fa meno male della vita!” Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere.”
Dott.ssa Sonia Costalla
L’anima e l’animus sono descritti nella scuola di psicologia analitica di Carl Gustav Jung come parte della sua teoria dell’inconscio collettivo. Jung descrisse l’animus come il lato maschile inconscio di una donna, e l’anima come l’inconscio lato femminile di un uomo, con ciascuno che trascende la psiche personale. La teoria di Jung afferma che l’anima e l’animus sono i due archetipi antropomorfici primari della mente inconscia, in opposizione sia alla funzione teriomorfica che alla funzione inferiore degli archetipi d’ombra. Jung credeva che fossero gli insiemi di simboli astratti che formulano l’archetipo del Sé.
Nella teoria di Jung, l’anima e l’animus costituiscono la totalità delle qualità psicologiche femminili inconsce che un uomo possiede e quelle maschili possedute da una donna, rispettivamente. Non credeva che fossero un aggregato di padre o madre, fratelli, sorelle, zie, zii o insegnanti, sebbene questi aspetti dell’inconscio personale possano influenzare l’anima o l’animus di una persona.
Jung riteneva che la sensibilità di un maschio fosse spesso la minore o la più repressa, e quindi considerava l’anima uno dei complessi autonomi più significativi. Jung credeva che l’anima e l’animus si manifestassero apparendo nei sogni e influenzando gli atteggiamenti e le interazioni di una persona con il sesso opposto. Jung ha detto che “l’incontro con l’ombra è il ‘pezzo da apprendista’ nello sviluppo dell’individuo … che con l’anima è il ‘capolavoro'”. Jung considerava il processo dell’anima una delle fonti dell’abilità creativa.
Dott.ssa Sonia Costalla
Sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere un po’ psicologi.
– Jean Piaget
Dott.ssa Sonia Costalla
Il super-io ci dice non solo quello che “non si Deve”: fare, immaginare, pensare etc.., ma anche ciò a cui si Deve…”
L’uno è la Coscienza, l’altro l’Ideale.
(Freud)
Dott.ssa Sonia Costalla
Se vuoi scoprire chi è il tuo più grande nemico, devi solamente guardarti allo specchio. Una volta che riuscirai ad affrontare te stesso, qualsiasi altro nemico sarà sconfitto.
Mikhail Litvak, psicologo
Dott.ssa Sonia Costalla
Chi è sensibile attribuisce un’importanza enorme ai dettagli più insignificanti del comportamento altrui, quelli che generalmente sfuggono alle persone altrui.
Segmund Freud
Dott.ssa Sonia Costalla
Chi decide chi è normale?
La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia.
Alda Merini
Dott.ssa Sonia Costalla
Conosco ormai l’incostanza di ogni rapporto umano e ho imparato a difendermi dal caldo e dal freddo,
mantenendo comunque sempre un buon equilibrio termico.
-Albert Einstein
Dott.ssa Sonia Costalla
” Se l’unico strumento di cui disponi è un martello fai in modo di trattare ogni problema come se fosse un chiodo.”
Abraham Maslow
Dott.ssa Sonia Costalla
Via Damiano Chiesa 35/15
10156 Torino (TO)
0112237589
392 2987859
soniacostalla@libero.it
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire </br>funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul</br> modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, </br>pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che</br> hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.</br>Acconsenti ai nostri cookie se continui ad utilizzare il nostro sito web. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.